SERVIZI AGLI ATLETI
RICOGNIZIONE PERCORSI
Gli atleti giovanissimi potranno effettuare la ricognizione sul percorso sterrato chiuso al traffico presso il Parco dell’Isonzo fino a 15’ dalla chiusura della Zona Cambio. La strada per raggiungerlo sarà aperta al traffico fino alla partenza della gara.
Gli atleti giovani e senior master potranno effettuare la ricognizione su strada aperta al traffico seguendo il codice della strada e prestando le dovute attenzioni
ASSISTENZA MECCANICA
Vicino la zona cambio sarà presente e a disposizione di tutti i concorrenti uno stand di per assistenza bici
ASSISTENZA SANITARIA
L’assistenza sanitaria sarà a cura della C.R.I sezione di Gorizia composta da due ambulanze , un medico e personale paramedico come da regolamento. L’Ospedale di Gorizia è a 300m dalla campo di gara in Via Fatebenefratelli 34 tel +39 0481 594819
RISTORO
E' previsto un ristoro rapido all'arrivo con acqua e biscotti o frutta
PASTA PARTY
Posizionato presso la Piscina Comunale il Pasta Party sarà funzionante come da orari previsti dal programma delle due giornate e sarà a cura dei volontari della Sezione Alpini di Gorizia
DOCCIE E SPOGLIATOI
E' previsto l'utilizzo di docce e spogliatoi presso la Piscina Comunale
PROMO PISCINA (info>)
Sperando in un'estate normale gli atleti e gli accompagnatori potranno usufruire della "PROMO PISCINA" grazie alla collaborazione con A.S.D. Gorizia Nuoto e passare la giornata in relax e divertimento presso lo stabilimento
PROMO FAMILY euro 10 (fino a 5 persone)
PROMO TEAM (atleti o tecnici) euro 2
Per adesioni info@gotriteam.it specificando nell'oggetto "PROMO PISCINA Triathlon Gorizia" e il numero di partecipanti
PROMO CANTINE APERTE (info>)
Nella giornata di Sabato dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare la cantina “Pierpaolo Pecorari” di San Lorenzo Isontino e degustare i loro pregiati vini accompagnati da prelibati stuzzichini
Per adesioni scrivere a alessandro@pierpaolopecorari.it specificando nell’oggetto “PROMO CANTINE APERTE” , la giornata e il numero di partecipanti. La visita è gratuita!
Gli atleti sono pregati in tutte le area di gara di rispettare l’ambiente utilizzando i cestini per i rifiuti e gettando gli stessi negli appositi contenitori di riferimento.